Banca d’Italia – Frascati (RM)

(cod. C/1997/1, cod. C./1998/1 e  cod. C/2001/1)

Coordinamento progettuale per l’integrazione fra le varie prestazioni specialistiche di progettazione delle opere costituenti la seconda fase di realizzazione e supporto  allo sviluppo del modello gestionale relativo agli impianti, all’ottimizzazione e gestione delle sorgenti energetiche e all’analisi termo-fluido dinamica delle turbine del Sistema di Cogenerazione  del Centro “Donato Menichella” – Nuovo Insediamento della Banca d’Italia nel Comune di Frascati

Importo degli impianti progettati  (al netto di IVA):
41.316.552,00 Euro circa

  • CLASSE I   – CAT. d        20.658.276,00 Euro circa
  • CLASSE I   – CAT. g        5.164.569,00 Euro circa
  • CLASSE III – CAT. a-b      6.713.939,69 Euro circa
  • CLASSE III – CAT. a-c      6.713.939,69 Euro circa
  • CLASSE III – CAT. c        2.065.827,60 Euro circa

LE CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
Impianto di cogenerazione
(Sistema total energy)
Tre turbine a gas, alimentate a metano, trascinano altrettanti generatori elettrici in grado di erogare ciascuno 4500 KW e sono collegate a tre caldaie a recupero del calore dei gas di scarico, con una potenzialità complessiva di 23.100 KW termici.
Le esigenze di condizionamento aflhl)ientalc sono soddisfatte:

  • da una centrale con scambiatori di calore (tre da 3800 KW) per la produzione di fluidi caldi
  • da una centrale frigorifera ad assorbimento (tre macchine di 3 100 1(W) per la produzione di fluidi freddi.

In un’ottica (li contenimento dei consumi energetici l’acqua di raffreddamento degli assorbitori è utilizzata da tre scambiatori a piastra della potenza di 2900 KW per la produzione di fluidi temperati. I dati acquisiti da una stazione meteorologica vengono utilizzati per una accurata regolazione degli impianti.

Impianti elettrici
L’energia elettrica è derivata, oltre che dalla cogenerazionc in alta tensione (150 KV), dall’ENEL tramite una stazione di trasformazione dotata (di 2 trasformatori da 10.000 KW cadauno)
L’energia è distribuita nel comprensorio mediante due anelli di media tensione, a 20 KV, su cui si attestano 5 cabine di trasformazione, media-bassa tensione, dotate complessivamente di 12 trasformatori da 1250 KVA, pari a una potenza installata da 15.000 KVA.
(gli impianti di bassa tensione sono serviti da circa 800 quadri elettrici di varia natura e dimensioni. il Centro dispone inoltre di 2 sistemi di continuità elettrica, per una potenza complessiva di 3200 KWA.

Impianti termomeccanici
Gli impianti termomeccanici integrativi della stazione di cogenerazione comprendono essenzialmente: una centrale termica convenzionale da 8600 KW termici; una centrale frigorifera, con compressori a vite, da circa 5500 KW termici complessivi; 3 anelli di distribuzione primaria dei fluidi termici, per uno sviluppo lineare complessivo di oltre 10 km; 12 sottocentrali di smistamento (una per edificio); un sistema di stoccaggio di gasolio, costituito da 10 serbatoi da 10.000 litri cadauno.

Impianti speciali
La trasmissione della fonia e dei dati è assicurata da una rete costituita da: più di 100 “rack”; circa 20 km di fibre ottiche; oltre 500 km di cavi multicoppie in rame; circa 3400 torrette telematiche. Gli impianti di sicurezza antincendio sono costituiti da: 26 centrali elettroniche di rilevazione; oltre 4500 sensori di fumo e pulsanti; reti di estinzione incendio ad acqua, a gas inerti; estintori portatili. Il Centro è dotato di due sistemi di supervisione: uno (SIS) per la sicurezza (12.000 punti controllati) e uno (Sii) per la telegestione degli impianti (60.000 punti controllati). Un sistema esperto effettua il coordinamento generale degli aspetti energetici e di contenimento dei consumi.

Altri impianti
Il Centro dispone, infine, di un sistema centralizzato di raccolta rifiuti con circa 40 punti di immissione che, periodicamente, vengono aspirati nell’ICE, compattati e stipati in appositi container e di un sistema centralizzato di raccolta polveri, con circa 700 punti di aspirazione.

Curriculum Singena Srl

consulta e scarica qui il nostro CV Societario